Un Bre-Ve riassunto di gennaio 2023

1. Il 2023 è appena iniziato e in sole due settimane Finanza e Polizia locale – talvolta in modo fortuito, grazie alla rottura di un tubo – hanno scoperto BEN 40 LOCAZIONI BREVI IRREGOLARI (che i giornalisti si ostinano inspiegabilmente a chiamare b&b).

Già i numeri ufficiali delle locazioni brevi sono elevatissimi (i posti letto solo in locazioni turistiche superano i 20.000): a quanto arriverebbero sommando tutte le attività irregolari? Urgono una regolazione seria e controlli serrati!
2. Un’analisi di mercato di Tecnocasa conferma quello che percepivano sulla loro pelle tanti cittadini in cerca di casa: gli affitti crescono ancora e soprattutto a Venezia, con RINCARI che raggiungono anche i 650 € L’ANNO.
La situazione è difficile per diverse ragioni, ma è chiaro come pesi la diffusione (regolare o meno) delle locazioni brevi, che sottraggono immobili al mercato residenziale. A quando il regolamento per gestire il fenomeno?
3. I dati pubblicati da Tecnocasa spingono Roberto D’Agostino, ex-assessore veneziano, a suggerire di limitare l’attività di locazione breve ai soli veneziani residenti. Non l’avesse mai fatto: levata di scudi da parte di Bre-VE, che ammette: “TANTI IMMOBILI IN LOCAZIONE BREVE SONO DI FORESTI che vivono sì altrove ma che qui ci vengono di tanto in tanto e che per il resto del tempo fanno locazione breve per ottenere un lecito e giusto utile”.
Ma non erano loro gli ultimi Mohicani…pardon, Veneziani che resistevano in città, solo e soltanto grazie alla locazione breve? Qualcosa non torna…
In attesa di un segno di vita dal Comune sul regolamento, vi diciamo: restate in attesa, a breve news importanti!






Commenti